Creare una strategia Twitter non è semplice! Puoi avere l’impressione di non raggiungere gli obiettivi prefissati, ma non scoraggiarti. Se usato correttamente può portare molti benefici alla tua comunicazione. Ecco come impostare correttamente una strategia.
1. Strategia aziendale
Qual è la mission e la vision alla base del tuo brand? Individuali, saranno loro ad aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi online. Inoltre, con Twitter puoi trovare le persone giuste se sai chi sono e cosa cercano.
2. Target
Chi sono i tuoi clienti? Gli utenti cercano costantemente informazioni, consigli, forum, ma anche un luogo dove condividere le loro passioni. Con un profilo Twitter consenti ai tuoi clienti, o futuri clienti, di connettersi e comunicare con te quotidianamente.
3. Presenza online
Chiediti sempre:
- Come sono percepito dalle persone?
- Come soddisfo i loro bisogni?
- Come può Twitter espandere online la mia Mission e Vision?
4. Tone of voice
Una volta stabilita la base della tua strategia, i tweet che pubblicherai dovranno essere coerenti con l’immagine del tuo brand. Evita, quindi, comportamenti che non sono in linea con la tua azienda in quanto potrebbero generare feedback negativi.
5. Obiettivi
Con una buon piano editoriale potrai ottenere:
- traffico verso il tuo sito/blog
- awarness
- aumento della notorietà
Ma dopo tutto questo cinguettare, quali sono le azioni fondamentali da fare per far sì che il tuo profilo aziendale su Twitter abbia successo?
Trovare i tuoi potenziali clienti
Punto di partenza: cerca di capire il linguaggio utilizzato dal tuo target, sarà più semplice individuarli sul Social.
Puoi aiutarti con twitter search tool: puoi cercare termini e keyword che potrebbero interessare a te, ai tuoi prodotti e ai tuoi clienti. Successivamente, inizia a seguire i profili che principalmente ti interessano, individua gli influencer e loro inizieranno a seguire te. Infine, condividi le informazioni che riguardano il campo in cui operi, non i tuoi prodotti o servizi.
Interagire: Twitter è una conversazione.
Qual è il segreto? Crea ottime relazioni, anche su gli altri profili Social! E come su tutti gli altri canali, anche qui devi seguire delle regole di buona educazione
Per quanto riguarda il caso specifico, la “tweetiquette” delle regole certe:
- Ritwittare o condividere i tweet menzionando il suo Twitter ID
- Commentare i contenuti
- Rispondere a domande poste su Twitter
- Avere un comportamento positivo ed educato
- Non offendere, mai
Ma soprattutto non iniziare subito a parlare dei tuoi prodotti. Twitter non è un social network per la promozione.
Fai una lista dei tuoi following
Più il tempo passa più il numero dei following aumenta. Non lasciarteli scappare! Twitter da la possibilità di dividere in liste le persone che vuoi poter rintracciare facilmente, per esempio:
- chi condivide il tuo contenuto
- competitors
- partners strategici
- potenziali prospects
- clienti attuali
Non è tutto rose e fiori, anche qui ci sono errori da evitare:
- Essere troppo concentrato sulla tua azienda
- Ignorare i feedback
- Ignorare i trend topic
- L’abuso di hashtag
- Pubblicare notizie vecchie o false
- Condividere come se esistesse solo il tuo brand
- Perderti in spiegazioni
- Twittare in modo negativo sui tuoi competitor
Da ora i tuoi 140 caratteri non andranno sprecati!