Dimmi chi sei e ti dirò che blog creare

Hai un progetto in mente, ma non sai come comunicarlo? Lavoriamoci insieme per dare vita al tuo sogno!

Esistono diversi modelli da scegliere per dare identità al tuo spazio sul web. Per cominciare con il piede giusto bisogna prima di tutto avere le idee chiare, in modo da sviluppare al meglio il tuo piano editoriale. 

Una volta capito su cosa scrivere scegli come farlo. Di seguito alcuni esempi dalla quale trarre ispirazione, ovviamente da personalizzare in base al progetto.

blog

News

Se il tuo obiettivo è quello di fornire informazioni, allora questo è il modello adatto a te.

IMPORTANTE:  questa tipologia richiede abili capacità di ascolto, monitoraggio, presenza e azione se si vuole sopravvivere ai competitor.
SUGGERIMENTO: se vuoi fare la differenza, su ogni articolo puoi dare un’opinione personale o trasformare una notizia già in circolo in un approfondimento.

Divulgazione

Se non vuoi creare un blog di nicchia allora punta a comunicare una qualsiasi notizia e a farla conoscere al maggior numero di persone possibile.

IMPORTANTE: qui non si punta a parlare a professionisti bensì a un pubblico più vasto per fornire un qualsiasi tipo di curiosità sotto forma di formazione, cogliendo aspetti essenziali di un argomento.
SUGGERIMENTO: usa un linguaggio semplice e cita sempre le fonti per dare un tono autorevole ai tuoi testi.

Stylish-Blog-Design-Desktop

Opinione

Se invece vuoi avere un luogo virtuale dove sviluppare i tuoi pensieri o i tuoi appunti, puoi creare un blog professionale ricco di dettagli per sviluppare temi legati al mondo del lavoro.

IMPORTANTE: scegli la categoria e il contesto sulla quale scrivere e non divagare se non vuoi perdere lettori.
SUGGERIMENTO: scrivi le tue opinioni o informazioni utili a raggiungere determinati obiettivi.

Tutorial

Opposto al precedente, qui puoi creare dei post per risolvere qualsiasi problema o fornire dei suggerimenti per fare qualsiasi cosa da un punto di vista pratico, dalla cucina, alla moda o al business.

IMPORTANTE: i contenuti puntano ad incuriosire i lettori, in particolar modo seguendo il filone dell’ “How to” o il “DIY
SUGGERIMENTO: oltre al classico testo è utile realizzare una galleria fotografica o, se siete più pratici, brevi video.

Narrativo

Se invece hai l’indole dello scrittore puoi scegliere di aprire un blog per raccontare una storia. Ogni articolo è un paragrafo, ogni aggiornamento un pezzo della tua avventura.

IMPORTANTE: puoi strutturare gli articoli come se fossero dei paragrafi, così di volta in volta puoi aggiungere un nuovo pezzo.
SUGGERIMENTO: scegli l’argomento, il tono di voce e lo stile e non cambiarlo altrimenti la tua storia perderebbe fascino.

Type-and-Style-Desktop-Tech-2

Lascio per ultimi quelli che, secondo me, sono i più “complicati” da realizzare.

Provocatorio

Qui puoi dare sfogo alla tua creatività, al genio che è in te. Puoi fare la differenza se sei in grado di colpire, ma attento a non produrre contenuti scadenti o grotteschi pur di ricevere click.

IMPORTANTE: fai attenzione a ciò che scrivi e a non spingerti oltre, la denuncia è dietro l’angolo.
SUGGERIMENTO: non esporti se non sei sicuro della notizia, rischi di perdere di credibilità.
Il lato interessante di questa tipologia è la capacità di attirare e monetizzare le visite ad esempio con Adsense.

Verticale

Infine se sei interessato a sviluppare un unico tema, scegli questo tipo di blog. Ma è impegnativo, una volta scelto l’argomento, devi sviluppare tutte le sue sfumature.

IMPORTANTE: puoi acquistare un dominio con il tema che hai scelto, inoltre scrivi testi di valore, chi ti leggerà avrà la percezione di “ascoltare” un esperto del settore.
SUGGERIMENTO: crea degli approfondimenti, articoli con delle tue opinioni o, meglio ancora, crea dei tutorial. Infine, per non annoiare, cerca sempre nuovi spunti da argomentare.

Siete pronti a lanciarvi in quest’avventura?

 

 

 

Pubblicato da Anna Pisano

Copywriter and Social Media Manager

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: