I Social Network e le catastrofi naturali

Mentre l’Italia si unisce per aiutare tutte le persone che questa notte sono state colpite dal terremoto, i Social Network si dimostrano il principale mezzo di comunicazione e, come spesso accade, diventano il luogo di ritrovo ma anche di critiche.

Il popolo di Twitter anche questa volta ha battuto tutti sul tempo comunicando in tempo reale la catastrofe e pubblicando le prime foto seguite dall’hashtag #TerremotoItalia e alcune aziende come Airbnb che utilizzano i profili per comunicare le iniziative per supportare le persone in difficoltà.

terremoto6

Mentre sui profili Facebook di alcune testate giornalistiche sono state pubblicate informazioni inesatte e con poca attenzione, come denuncia Selvaggia Lucarelli sul suo profilo personale

terremoto4

Ma il profilo del Corriere della Sera non è l’unico ad aver commesso una gaffe sui Social, anche i personaggi pubblici, più o meno famosi, che nel bene o nel male hanno acceso gli animi.

Dalle informazioni pubblicate sul profilo personale dei vip come Fiorella Mannoia che posta informazioni utili

terremoto5

a Facebook che ha attivato il Safety Check per raggiungere le persone che si trovano nelle zone coinvolte e dar loro il modo di comunicarlo agli amici e parenti.

terremoto3

Ma c’è anche il lato negativo della medaglia come la super figuraccia della giornalista di La7Federica Torti che dopo questo post ha ricevuto una serie di insulti che l’hanno portata a cancellare la foto (MOSSA ERRATA ma ne parleremo in un secondo momento)

terremoto2

o quella di Daniela Martani, ex concorrente del Grande Fratello, che fa della triste ironia su quanto è accaduto.

terremoto

Ma non è meglio tacere in certe occasioni?

Social Network sono un ottimo strumento per divulgare rapidamente informazioni utili soprattutto durante catastrofi naturali come queste, ma bisogna fare attenzione a non cadere nel ridicolo per dar luce alla propria vanità.

Pubblicato da Anna Pisano

Copywriter and Social Media Manager

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: