A una settimana dalla comparsa dei cuoricini su Twitter, cos’è cambiato?
Nella prima settimana dalla sostituzione delle “stelline” con i “cuoricini”, l’uccellino blu ha registrato l’aumento dei “like” del 6% tra gli utenti già registrati e ben del 9% tra i nuovi utenti. La ragione?
LA SEMPLICITÀ.
“Il cuore è un simbolo universale. È il simbolo più inclusivo che esista“.
Twitter’s VP of product, Kevin Weil
Come si traduce questo successo dal punto di vista della comunicazione Social?
Tutto questo dimostra che Twitter non ha fatto questo cambiamento alla cieca, infatti già da tempo analizzava l’utilizzo, da parte degli utenti, dei diversi simboli di apprezzamento presenti all’interno della sua piattaforma e delle altre realtà Social.
Anche altri canali Social hanno fatto una scelta con il “cuore”, come Periscope, Vine e Blab.
Ma il popolo di Twitter come ha affrontato lo shock iniziale?
Ricordiamo che il cambiamento è partito proprio dagli stessi iscritti, in quanto Twitter ha da sempre utilizzato le stelline più come “like” che come una vera e propria “nota” da inserire nei preferiti e da leggere in un secondo momento.
E i vari brand da che parte si sono schierati? Ecco un’attenta analisi pubblicata da Ninja Marketing
Ammetto di essere andata a controllare Twitter, non mi ero accorta del cambiamento 😂 la verità è che ignoravo le stelline e ignoro i cuori in egual misura