Oggi a lezione mi è capitata una domanda un po’ insolita, dettata probabilmente dalla poca conoscenza delle dinamiche online, ovvero “Perché chiedere un collegamento a uno sconosciuto, non disturbo?”. No, non funziona così e ti racconto perché.

Nato e conosciuto principalmente come “luogo” su cui caricare il proprio Curriculum online, oggi LinkedIn è molto di più, sempre continuando a perseguire la sua principale mission: collegare i professionisti di tutto il mondo per aumentarne la produttività e il successo.
Quindi per rispondere alla domanda della mia alunna “No, non disturbi, esiste per questo”. Ma aggiungerei che prima di inviare richieste di collegamento a caso, devi lavorare sul tuo profilo e per renderlo performante hai bisogno di una strategia.
3 consigli per ottenere un profilo LinkedIn accattivante
Scrivi un sommario dall’effetto wow
220 caratteri a tua disposizione per descrivere in modo unico ed efficace cosa fai e le tue capacità. Per chi non lo sapesse è esattamente la descrizione che si trova subito sotto il proprio nome e cognome.

Un esempio pratico? Copywriter è la mia professione, ma da sola non esprime esattamente il mio lavoro a 360° ed è così che ho dettagliato maggiormente ciò che faccio in “Copywriter & Digital Content Creator, Formatrice“.
Leggi anche questo articolo di Up4Business per trovare alcune ottime strategie su “Come farsi trovare su LinkedIn”
Descriviti in poche efficaci righe
Subito dopo la sezione Sommario arriva il turno del Riepilogo, quella sezione che precede la parte dedicata alle esperienze lavorative e che è nota come il tuo biglietto da visita su LinkedIn.
Infatti, qui puoi raccontare in pochi passaggi chi sei al tuo target di riferimento. Una descrizione che richiede del tempo per essere scritta correttamente, perché è l’idea di te che vuoi dare a chi legge e vale il concetto “buona la prima”.
Condividi le tue esperienze lavorative
Arriviamo al cuore del tuo profilo e cioè la sezione dedicata alle Esperienze. Qui hai la chance di inserire tutte le tue abilità acquisite nel corso degli anni grazie ai lavori precedenti, fondamentali per testimoniare il tuo personale percorso professionale, le competenze e i traguardi raggiunti.
Ultimi consigli prima di lanciarti a creare una tua community online: ricordati sempre di caricare il tuo curriculum, ma non puntare il tuo successo lavorativo solo su quello, fatti furbo e studia una strategia per i contenuti da pubblicare sulla tua bacheca che:
- metta in luce qualità, esperienze o abilità diversi
- utilizzi uno specifico tono di voce, adatto al tuo pubblico
- punti l’attenzione su particolari contenuti che incuriosiscono chi legge
Ora sarai pronto a immergerti nella fitta rete di professionisti e far nascere la tua rete di collegamenti. Buon divertimento!